La mail si presenta con un oggetto di per sè già allarmante tipo:
- Relativamente alle questioni di sicurezza.
- Avviso di sicurezza (il tuo account e stato compromesso).
Nel contenuto della mail troviamo questa volta in un italiano più fluente del solito una spiegazione approsimativa ed un pò fantasiosa di come i truffatori hanno inserito un trojan ( letteralmente "cavallo di troia" cioè software inserito clandestinamente all'interno di un altro software da noi scaricato ed installato che si avvia contestualmente a quest'ultimo e che potrebbe inivare informazioni verso altre fonti a nostra insaputa) all'interno del nostro computer.
Vi comunicano quindi, che tramite questo trojan, sono riusciti a ricevere l'accesso al vostro sistema, rubandovi i dati sensibili come i vostri account e password e per rincarare la dose sembrano essere venuti in possesso di un video "hard" con voi come protagonisti.
Tale video riprende voi per mezzo della vostra web cam mentre guardate video Hard.
Ora per evitare che tutto questo materiale giri fra i vostri amici, parenti e colleghi di lavoro... vi chiedono un riscatto di 300 Dollari in bitcoin.... e bravi furboni!
Questo è il classico esempio di mail "ransomware" dove vi viene richiesta una somma di denaro,ed un vero e proprio riscatto.
Non ci stanchiamo di ripetervi che questo genere di truffe sono totalmente prive di fondamento e fanno leva sulla pscicologia e sulla statistica.
Come sempre Vi consigliamo di non cliccare nessun link presente e di cestinare la mail "riscatto".
Se poi avete ancora dubbi o vi sembra che qualcosa non vada, non esitate a contattarci per un eventuale analisi più approfondita.
Al più ci facciamo una risata.
Mantenete sempre i vostri sistemi aggiornati ed utilizzate sempre un buon antivirus.